Formazione HACCP Addetti al settore alimentare Emilia Romagna
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso Formazione HACCP Addetti al settore alimentare Emilia Romagna è destinato a chi esercita attività nella Regione Emilia Romagna. In Italia la formazione inerente l’analisi HACCP è legiferata dalle Regioni, perciò ogni Regione stabilisce durata e validità.
Questo corso della durata di 4 ore è destinato ad assolvere gli obblighi formativi della Regione Emilia Romagna. In Emilia Romagna sono individuati due livelli o classi di appartenenza ai corsi: Livello 1 e Livello 2.
- Livello 1
Secondo la delibera Giunta RER n. 311 del 04.03.2019 rientrano nelle categorie del livello 1: – Baristi (ad esclusione della sola amministrazione di bevande) – Fornai e addetti alla produzione di pizze, piadine e analoghi – Addetti alla vendita di alimenti sfusi e deperibili, esclusi gli ortofrutticoli – Personale addetto alla somministrazione/porzionamento dei pasti e nelle strutture scolastiche e socio-assistenziali
Il programma del corso prevede i seguenti argomenti: – Le malattie trasmesse da alimenti. – Valutazione del rischio connesso alle diverse fasi del ciclo di produzione degli alimenti ivi incluse le diete speciali per allergie ed intolleranze alimentari e i rischi fisici (es.: soffocamento) con particolare riferimento all’attività svolta dai soggetti interessati – Modalità di contaminazione degli alimenti e ruolo dell’alimentarista nella prevenzione delle malattie trasmesse da alimenti: simulazioni e soluzioni di problemi. – Igiene personale: procedure di controllo comportamentale. – Igiene e sanificazione degli ambienti e delle attrezzature. Al termine del corso è prevista una prova di valutazione finale con test (12 domande a risposta multipla selezionate a random su 50 disponibili) ai fini del successivo rilascio dell’attestato di formazione.
- Livello 2
Secondo la delibera Giunta RER n. 311 del 04.03.2019 rientrano nelle categorie del livello 2: – Cuochi (ristorazione collettiva, scolastica, aziendale, centri di produzione pasti, ristoranti e affini, rosticcerie) – Pasticceri – Gelatai (produzione) – Addetti alle gastronomie (produzione e vendita) – Addetti alla produzione di pasta fresca – Addetti alla lavorazione del latte e dei formaggi, esclusi addetti alla stagionatura e mungitori; – Addetti alla macellazione, sezionamento, lavorazione, trasformazione e vendita (con laboratorio cibi pronti) delle carni, del pesce e dei molluschi – Addetti alla produzione di ovoprodotti (escluso imballaggio). Il programma del corso prevede i seguenti argomenti: – Le malattie trasmesse da alimenti. – Valutazione del rischio connesso alle diverse fasi del ciclo di produzione degli alimenti ivi incluse le diete speciali per allergie ed intolleranze alimentari e i rischi fisici (es.: soffocamento) con particolare riferimento all’attività svolta dai soggetti interessati – Modalità di contaminazione degli alimenti e ruolo dell’alimentarista nella prevenzione delle malattie trasmesse da alimenti: simulazioni e soluzioni di problemi. – Igiene personale: procedure di controllo comportamentale. – Igiene e sanificazione degli ambienti e delle attrezzature. Al termine del corso è prevista una prova di valutazione finale con test (12 domande a risposta multipla selezionate a random su 50 disponibili) ai fini del successivo rilascio dell’attestato di formazione.
ATTESTATO DEL CORSO
Al termine del corso, i partecipanti riceveranno l’attestato di Formazione HACCP addetti al settore alimentare Livello 1 o 2 relativo alla avvenuta formazione che consentirà di assolvere l’obbligo formativo secondo quanto disposto dalle disposizioni delle leggi regionali vigenti per la Regione Emilia Romagna.
DURATA DEL CORSO
Il corso ha una durata di 4 ore
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
Il corso Formazione HACCP addetti al settore alimentare è composto da moduli didattici. I moduli sono erogati online in modalità e-learning asincrona (fruibili tramite piattaforma online 24h/24h al ritmo desiderato) da qualsiasi device, pc, laptop o smartphone.
TEST – VERIFICA DELL’EFFICACIA
Il test di apprendimento è richiesto per la verifica dell’efficacia.
CONTENUTI E SUDDIVISIONE IN CAPITOLI
HACCP: 01 – RISCHI E PERICOLI ALIMENTARI – PREVENZIONE DEI RISCHI FISICI
HACCP: 01 – RISCHI E PERICOLI ALIMENTARI – PREVENZIONE DAI RISCHI CHIMICI
HACCP: 01 – RISCHI E PERICOLI ALIMENTARI – PREVENZIONE DEI RISCHI MICROBIOLOGICI
HACCP: 01 – RISCHI E PERICOLI ALIMENTARI – CATEGORIE MTA
HACCP: 01 – RISCHI E PERICOLI ALIMENTARI – SALMONELLOSI
RISCHI DA SOFFOCAMENTO DA CIBO
HACCP: 04 – CONSERVAZIONE ALIMENTI – REFRIGERAZIONE
HACCP: 04 – CONSERVAZIONE ALIMENTI – CONGELAMENTO E SURGELAZIONE
HACCP: 04 – CONSERVAZIONE ALIMENTI – COTTURA
HACCP: 06 – HACCP AMBIENTI DI LAVORO – LE ATTREZZATURE DI LAVORO
HACCP: 06 – HACCP AMBIENTI DI LAVORO – I MEZZI DI TRASPORTO
HACCP: 07 – PULIZIA E SANIFICAZIONE – CORRETTA PROCEDURA DI PULIZIA E SANIFICAZIONE
HACCP: 07 – PULIZIA E SANIFICAZIONE – PIANO DI CONTROLLO INFESTANTI
HACCP: 08 – IGIENE PERSONALE – IGIENE DELLE MANI
HACCP: 08 – IGIENE PERSONALE – IGIENE DEL VESTIARIO
HACCP: 10 – ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI – DEFINIZIONE DI ALLERGIA E INTOLLERANZA
HACCP: 10 – ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI – LE PRINCIPALI ALLERGIE E INTOLLERANZE
HACCP: 10 – ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI – LE MISURE DA APPLICARE AGLI ALLERGENI IN AMBITO ALIMENTARE
RIFERIMENTI LEGALI INERENTI AL CORSO
Per approfondimenti in merito al corso o all’attuazione del piano di HACCP con annessa formazione, Value Uplift Consulting offre il proprio supporto attraverso il canale a voi più congeniale.
In caso di chiarimenti sui corsi puoi richiedere informazioni alla chatbox in basso a sinistra nello schermo, o contattarci tramite form da
www.valueuplift.com/prenota-una-consulenza
Per informazioni in dettaglio in merito al tema dell HACCP, linkiamo rimandi ai riferimenti nazionali del ministero della salute https://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?id=1225&area=sicurezzaAlimentare&menu=igiene
Reviews
There are no reviews yet.