
In un contesto economico complesso e in continua evoluzione, il welfare aziendale si configura come un investimento strategico per le imprese che desiderano incrementare il benessere dei propri dipendenti, migliorare la propria reputazione e ottenere vantaggi fiscali.
Il welfare aziendale rappresenta un valido supporto ai piani di responsabilità sociale ed è di fatto estremamente più economico poiché incentivato dal regime fiscale.
Attraverso l’implementazione di un piano di welfare aziendale strutturato, le aziende possono offrire ai propri collaboratori flessibilità, benefit e servizi personalizzati in base alle loro esigenze, che vanno ad integrare la retribuzione tradizionale.
I vantaggi di un piano di welfare consolidano la strategia e portano benefici quali
- Miglioramento del clima aziendale e della produttività: dipendenti più soddisfatti e motivati determinano determinano miglioramenti in produttività e garantiscono una maggiore fidelizzazione.
- Riduzione del turnover: un ambiente di lavoro positivo e attento al benessere dei dipendenti contribuisce a ridurre il turnover e i costi ad esso associati.
- Attrazione e fidelizzazione dei talenti: in un mercato del lavoro competitivo, il welfare aziendale rappresenta un fattore chiave per attrarre e trattenere i migliori talenti.
- Deducibilità fiscale: i benefit erogati tramite un piano di welfare sono deducibili dal reddito d’impresa, generando un risparmio fiscale significativo che si aggira al 30% del valore della spesa in benefit, flessibilità, conciliazione e servizi.
I vantaggi di un piano di welfare per i dipendenti sono principalmente
- Miglioramento della qualità della vita: l’accesso a servizi e benefit volti a migliorare la salute, il benessere e la conciliazione vita-lavoro contribuisce ad aumentare la qualità della vita dei dipendenti.
- Aumento del potere d’acquisto: i benefit welfare consentono ai dipendenti di accedere a beni e servizi a condizioni vantaggiose, incrementando il loro potere d’acquisto.
- Personalizzazione dei benefit: un piano di welfare strutturato permette ai dipendenti di scegliere i benefit più adatti alle proprie esigenze.
Un’opportunità da cogliere:
In questo periodo dell’anno, molte aziende stanno definendo il budget da destinare ai propri dipendenti. Implementando un piano di welfare aziendale entro la fine dell’anno, è possibile beneficiare della deduzione fiscale sia per l’anno in corso 2024 sia per il successivo 2025, massimizzando i vantaggi fiscali.
Conclusioni:
Il welfare aziendale rappresenta un investimento a lungo termine che genera valore per l’azienda, i dipendenti e la società nel suo complesso. Un piano di welfare strutturato e personalizzato, in linea con le esigenze dell’azienda e dei suoi collaboratori, contribuisce a creare un ambiente di lavoro positivo, stimolante e produttivo.
Se sei interessato a valutare l’implementazione di un piano di welfare per la tua organizzazione,
lascia i tuoi contatti alla pagina https://valueuplift.com/prenota-una-consulenza/
Potrai, se desideri, essere ricontattato o prendere direttamente un appuntamento informativo e senza impegno.
Lascio in calce un riferimento esterno in tema Welfare Aziendale per chi volesse approfondire la tematica
https://www.ipsoa.it/guide/welfare-aziendale-vantaggi-fiscali
Value Uplift Consulting

