Aggiornamento formazione per datori di lavoro RSPP: RISCHIO ALTO
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso Aggiornamento formazione per datori di lavoro RSPP: RISCHIO ALTO è destinato ai datori di lavoro che svolgono compiti del servizio di prevenzione e protezione e la cui attività risulti inserita nei macrosettori Ateco a rischio alto che sono già in possesso dell’attestato di Formazione iniziale per datori di lavoro RSPP: RISCHIO ALTO
ATTESTATO DEL CORSO
Al termine del corso, i partecipanti riceveranno l’attestato di Aggiornamento formazione per datori di lavoro RSPP: RISCHIO ALTO relativo alla avvenuta formazione a norma di legge valida su tutto il territorio nazionale che consentirà di assolvere l’obbligo formativo secondo quanto disposto dalle disposizioni di legge vigenti ai sensi dell’art. 34 D.Lgs 81/2008 – A.S.R. 21/12/2011 e ai sensi e per gli usi di cui all’art. 4 Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 e dell’accordo Stato Regioni 07/07/2016, Allegato V.
DURATA DEL CORSO
Il corso ha una durata di 14 ore
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
Il corso di formazione Aggiornamento formazione per datori di lavoro RSPP: RISCHIO ALTO è composto da più moduli didattici. I moduli sono erogati online in modalità e-learning asincrona (fruibili tramite piattaforma online 24h/24h al ritmo desiderato) da un qualsiasi computer o device.
TEST – VERIFICA DELL’EFFICACIA
Il test di apprendimento è richiesto ai fini della normativa per la verifica dell’efficacia. È ripetibile.
ELENCO DEI MODULI FORMATIVI
Modulo 1. Normativo – Giuridico – e-learning;
Modulo 2. Gestionale – Gestione e organizzazione della sicurezza – e-learning;
Modulo 3. Tecnico – Individuazione e valutazione dei rischi – e-learning;
Modulo 4. Relazionale – Formazione e consultazione dei lavoratori – e-learning;
CONTENUTI E SUDDIVISIONE IN CAPITOLI
Legislazione abrogata e in vigore
Panoramica del D.Lgs 81/2008
I DM di settembre 2021 – La gestione delle emergenze incendio
Il DPR 151/2011. Le procedure di rilascio delle autorizzazioni antincendio
Il DM 388/03. La gestione delle emergenze di tipo sanitario
IL DPR 177/2011. La sicurezza negli ambienti confinati e sospetti di inquinamento
La formazione dei lavoratori
Formazione del datore di lavoro che svolge il ruolo di RSPP
Formazione per l’uso attrezzature particolari
RLS e Lavoratori
Apparato sanzionatorio
I principali soggetti del sistema di prevenzione
La procedura sanzionatoria
Alcune sanzioni
Appalti
Attrezzature di lavoro
Lo stress lavoro correlato
I dispositivi di protezione individuale (DPI)
I sistemi di qualificazione delle imprese
Gestione della documentazione tecnico amministrativa
La vigilanza da parte dei soggetti aziendali
Analisi degli infortuni e dei Near miss
Modelli di Organizzazione e Gestione e D.Lgs 231/2001
Gli argomenti affrontati nel coso sono:
Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori, la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa, la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, il sistema istituzionale della prevenzione, i soggetti del sistema di prevenzione aziendale, il sistema di qualificazione delle imprese, i criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi, la considerazione degli infortuni mancati, la considerazione delle attività di partecipazione dei lavoratori, il documento di valutazione dei rischi, i MOG, gli obblighi connessi con gli appalti, il DUVRI, la gestione della documentazione tecnico-amministrativa, la gestione delle emergenze.
RIFERIMENTI LEGALI INERENTI AL CORSO
TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO (TUS), TITOLO I, CAPO 3, SEZIONE 3, Articoli 32 e 34 e ALLEGATO II
I datori di lavoro possono svolgere incarico di RSSP con le seguenti limitazioni:
Aziende artigiane e industriali (1) fino a 30 lavoratori
Aziende agricole e zootecniche fino a 30 lavoratori
Aziende della pesca
Aziende della pesca fino a 20 lavoratori
Altre aziende fino a 200 lavoratori
(1) Escluse le aziende industriali di cui all’art. 1 del decreto del Presidente della Repubblica 17 maggio 1988, n. 175, e successive modifiche, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica ai sensi degli articoli 4 e 6 del decreto stesso, le centrali termoelettriche, gli impianti ed i laboratori nucleari, le aziende estrattive e altre attività minerarie, le aziende per la fabbricazione ed il deposito separato di esplosivi, polveri e munizioni, le strutture di ricovero e cura sia pubbliche sia private.
In caso di chiarimenti sui corsi puoi richiedere informazioni alla chatbox in basso a sinistra nello schermo, o contattarci tramite form da
www.valueuplift.com/prenota-una-consulenza
Per informazioni in dettaglio in merito al tema della sicurezza e al testo unico, ti invitiamo a consultare il sito istituzionale
Reviews
There are no reviews yet.